

PUNTILA
L'Associazione ha carattere culturale e, senza fini di lucro, ha come scopo la promozione e la diffusione della cultura sarda e italiana, regionale e nazionale, attraverso tutti i mezzi e supporti tecnici costruttivi e di intervento progettuale sia convenzionali che multimediali.
A questo fine si propone di organizzare, sollecitare, favorire e realizzare, produrre ed eseguire spettacoli, performance, mostre, fiere, congressi, dibattiti, rassegne, festival, seminari, scuole e corsi di formazione e perfezionamento e di muoversi con attività che favoriscano il recupero sociale e la solidarietà.
Antonio Vilardi

Riunisce due anime: la passione per l'economia
e la passione per la musica e la promozione culturale.
Per lui le due sono vincolate dalle leggi che governano l'armonia.
Dove questo non avviene abbiamo uno squilibrio negativo.
Il 13 gennaio 2009 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana il titolo di "Cavaliere dell’Ordine della Stella" per i meriti nella diffusione e la promozione della cultura italiana all'estero
Ha ricevuto premi e lettere di lode da Ministeri ed Enti Pubblici internazionali per la collaborazione e la cooperazione nella promozione degli scambi culturali.
E attualmente direttore artistico della rassegna "Notes Intimes" a Bruxelles; direttore artistico del “20et20 Festival” al Kraainem Arts Park-Kraainem Events Belgio.
E' stato Direttore generale e artistico del Théâtre Saint-Michel di Bruxelles dal 1997 al 2012.
E’ stato ideatore e co-fondatore della Brussels Philharmonic Orchestra nel 2002, promotore e direttore artistico del "Sardinia Festival" (1986/2002); co-fondatore e Vicepresidente della “Orchestra Regionale Sarda” (1992 - 1996); presidente del Circuito Regionale Teatro ragazzi e giovani della Sardegna (1991-1998).
E stato insegnante d'educazione musicale nelle scuole medie statali.
Ha composto 35 musiche di scena originali per compagnie di teatro e danza in Italia e in Europa.
Gli sono state commissionate la realizzazione di prime assolute originali da istituzioni liriche e concertistiche a Praga, Bruxelles, Zagabria, New York, Boston, Cagliari.
Numerose tournée come pianista e compositore (USA, Svizzera, Francia, Belgio, Croazia, Slovenia, Serbia, Repubblica Ceca, Italia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi)
Ha studiato flauto, pianoforte e composizione.
Laureato in Economia e Gestione.
Laureato in Musicologia.
Ha conseguito un Master in Scienze Economiche

Valentina Sulas
Il suo spettacolo in lingua inglese The Mother of the Priest, di cui ha curato la drammaturgia e la regia e ne è interprete, ha debuttato ad agosto 2014 all’Edinburgh Festival Fringe ottenendo un riscontro molto positivo dalla critica e dal pubblico (“Such exquisite words, delivered by a brilliant actress”, Edfringe Review); in lingua italiana è stato selezionato per partecipare come ospite al Festival MISFF Montecatini 2014, ed è attualmente in tournée internazionale per La Fabbrica Illuminata. La sua drammaturgia originale “Sa Reina”, scritta in collaborazione con Andrea Congia, ha vinto il premio Miglior drammaturgia emergente al concorso “La riviera dei monologhi 2016”. E’ tra le autrici e le interpreti del corto teatrale “Triangolare”, finalista nella sezione regione Sardegna concorso MArtelive 2014, collettivo Aralés. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali, tra le quali La Fabbrica Illuminata, Salto del Delfino, Caranas 108, Tra Parole e Musica, Mab Teatro, Teatro del Sale, Asmed, Actores Alidos, Ḉaika, Theandric, Associazione Figli d'Arte Medas, La Quinta Mobile, Maccus.
Nel cinema, ha recitato in “Una Piccola impresa meridionale” di Rocco Papaleo, “Moda mia” di Marco Pollini, “Il Peccatore” di Francesco Trudu e in “Happy Days Motel” di Francesca Staasch; ha collaborato inoltre con i registi Giorgia Soi, Joe Bastardi, Tomaso Mannoni, Manuele Trullu, Maurizio Corda, Alberto Meloni, Giovanni Marceddu, Tore Iantorno Asta, Stefania Cugia, Jason Morgan, in corti, serie web e trasmissioni tv.
Formazione: “Scuola per l’arte dell’attore”, direttore artistico Marco Parodi; tra i docenti Rita Spadola, Franca Devinu, Sergio Bullegas. “Acting masterclass” con Brett Heath; “Poetica dei sensi” con Teatro de Los Sentidos (Spagna);
“Progetto palco” con, tra gli altri, Lucia Calamaro, Veronica Cruciani, Davide Iodice, Luciano Colavero; studia inoltre con Actores Alidos, Gilles Coullet, Mario Barzaghi, Fausto Siddi, Maurizio Saiu, Aaron Brando.
Laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Cagliari, votazione 110/110 e lode.
TEATRO

ARTI VISIVE

MUSICA
